Sebbene si viva in un mondo digitalizzato, dove qualsiasi forma di contatto o di pubblicità passa attraverso internet, c’è qualcosa che non morirà mai. Di cosa si sta parlando? Del caro, vecchio ma mai desueto biglietto da visita cartaceo.
Il biglietto da visita è il mezzo principale che si utilizza per venire ricordati dai clienti. Solitamente, si consegna a questi ultimi proprio come una sorta di remind del proprio nome, o di quello dell’azienda, delle proprie competenze e, soprattutto, dei propri recapiti. Proprio perché si tratta di un qualcosa che mira a farsi ricordare, è bene stamparlo e tenerlo sempre con sé. Grazie al biglietto da visita cartaceo, un cliente può facilmente reperire il numero di telefono senza dover necessariamente avere accesso a internet. Il biglietto da visita, quindi, è uno strumento molto utile e, in quanto tale, non va sottovalutato, così come non deve essere sottovalutata neppure la sua creazione. Creare il biglietto da visita ideale sembra semplice, ma ci sono delle precise regole da rispettare se non si vuole finire nel dimenticatoio.
Partendo dal concetto, già ribadito, che i biglietti personalizzati sono un potente mezzo di comunicazione e di pubblicità per la propria attività, è indispensabile studiare a tavolino quello che si vuole comunicare al potenziale cliente, per attirare la sua attenzione. Vediamo, quindi, quali sono le caratteristiche del biglietto da visita ideale. La prima cosa che si deve tenere a mente quando si progetta un biglietto da visita è che ci devono essere tutte le informazioni utili per essere contattati dal cliente: numero di telefono, personale e/o dell’azienda, mail, sito di riferimento qualora se ne possegga uno, indirizzo della sede. Tutto questo è assolutamente imprescindibile, dato che senza questi dati è impossibile essere contattati. Si possono anche aggiungere delle informazioni aggiuntive come, ad esempio, il contatto Skype. Un altro punto da valutare con estrema attenzione è quello delle dimensioni e della forma del biglietto da visita, che dovrà essere grande abbastanza per poter far entrare le informazioni necessarie, ma anche compatto al punto da essere comodamente riposto in un portafogli, ad esempio. Di solito si opta per la forma rettangolare, sebbene ci sia chi si spinge verso forme più bizzarre, magari legate al lavoro che si svolge. Anche il carattere deve essere studiato con attenzione e deve essere innanzitutto leggibile, anche se è controproducente sceglierne uno troppo invadente. Sono, quindi, banditi tutti i caratteri troppo stravaganti, perché si deve mantenere un aspetto professionale e, pertanto, sono poco consoni.
Il biglietto da visita è il primo contatto diretto con il cliente e non ci si può permettere di sbagliare: ecco perché un consiglio che vale più di tutti è quello di affidarsi solo ed esclusivamente a esperti del settore per la realizzazione dello stesso. Vi segnaliamo un’azienda in rete che opera con grande professionalità e con prezzi molto competitivi nella stampa online: Exaprint. Da loro troverete tutte le soluzione per la vostra comunicazione aziendale.