Le campagne della zona di Parma, Reggio Emilia e Modena sono letteralmente costellate da vitigni. Il vitigno in assoluto più famoso è il Lambrusco, un’uva fragrante che permette di produrre il vino rosso frizzante più famoso di tutta Italia, e forse del mondo intero. Sì, perché ormai il Lambrusco è un vino talmente tanto rinomato e pregiato da essere stato esportato in ogni altro paese del mondo, un vero e proprio successo commerciale che merita di essere guardato con riverenza e ammirazione. Tutti gli amanti del buon vino sanno che in un bicchiere di vino Lambrusco è possibile trovare una freschezza senza eguali, meravigliosi profumi di frutta rossa davvero carichi di fascino, senza dimenticare le bollicine che lo rendono un vino unico.
Ovviamente il vino Lambrusco è disponibile in una grande varietà; ogni cantina infatti mette il suo tocco personale nella realizzazione del vino. Anche il metodo produttivo può variare da cantina a cantina. Nella maggior parte dei casi il vino Lambrusco è realizzato con la rifermentazione in autoclave, grandi recipienti in acciaio dove oltre al vino si inseriscono lieviti appositamente selezionati. Negli ultimi anni però molte cantine hanno tentato anche la strada della rifermentazione in bottiglia. I risultati sono stati sorprendenti: è stato possibile infatti produrre in questo modo del vino Lambrusco davvero molto elegante e raffinato.
Nonostante le diversità, ogni bicchiere di questo vino è un’esperienza che merita di essere provata almeno una volta nella vita. Ma da che cosa deriva il nome di questo vitigno così particolare? Sembra che derivi dalla labrusca, una tipologia di vite selvatica che cresceva ai margini dei campi e che era conosciuta sin dall’antichità, sin dall’età del Bronzo.
Ci sentiamo in dovere di sottolineare che l’usanza di bere un vino rosso frizzante come il Lambrusco si è diffusa in Emilia Romagna a seguito dei cambiamenti avvenuti nell’alimentazione locale. Dopo la conquista di questi territori da parte dei longobardi infatti si diffuse molto l’allevamento del maiale, la cui carne veniva cotta direttamente nello strutto. La carne di maiale diventava quindi molto untuosa e anche molto grassa e il vino rosso frizzante era la bevanda ideale per riuscire a pulire intensamente il palato e a ritrovare un po’ di freschezza e leggerezza. Ancora oggi la tradizione gastronomia dell’Emilia Romagna vede la presenza di innumerevoli piatti a base di maiale, piatti molto grassi che hanno bisogno di un vino frizzante capace di pulire il palato. Pensiamo ad esempio al cotechino, allo zampone o agli affettati.
Se siete alla ricerca del vino Lambrusco migliore, realizzato dalle più rinomate cantine emiliane, non possiamo che consigliarvi di fare affidamento su Tannico, un’enoteca online davvero molto fornita dove anche le bottiglie di Lambrusco più pregiate sono vendute a prezzi concorrenziali. Non è da sottovalutare il fatto che prenotare le proprie bottiglie online da computer, smartphone e tablet è davvero molto comodo, così come è comodo riceverle direttamente a casa propria. Altro che buste della spesa! In questo modo potrete acquistare anche grandi quantità di vino senza dover trasportare buste pesanti o scatole immense.